Le eccezioni non devono mancare nelle nostre regole: rappresentano un motivo che le conferma, non le indebolisce.
In questa rubrica, niente biografie o autobiografie.
Ma questa l’ha scritta Johan Cruyff e per la prefazione si sono scomodati niente meno che Federico Buffa e Carlo Pizzigoni. Ben venga l’eccezione.
Dalla lettura emerge una personalità di prima grandezza, che certamente gli avrebbe consentito di raggiungere il successo in ogni ambiente e che, unita alla capacità di analizzare l’ambiente, sentire delle esigenze e trasformarle in progetti, ha reso l’autore disposto a mettersi in gioco in maniera costante.
Pochi sarebbero stati pronti a interrompere l’attività diretta nel calcio, dopo aver vinto da giocatore o allenatore ben 14 scudetti, 18 tra coppe internazionali e...
Il match di sabato scorso fra Italia e Spagna ha riportato alla luce, se ancora ce ne fosse bisogno, il motto secondo cui il nostro è il Paese degli allenatori. Ne sono testimonianza i numerosi commenti dei mass media volti a crocifiggere il CT Ventura, reo di aver commesso scelte tattiche al limite dell’indecenza.
Per fortuna, il patentino da allenatore professionista ancora non viene assegnato dopo un certo numero di comparsate televisive.
L’anziano allenatore avrà pur commesso qualche errore, sia chiaro, ma ha affrontato l’avversario come ha sempre fatto e con gli...
Settembre, ricominciamo ad occuparci a pieno ritmo delle nostre consuete attività; a dirla tutta, mentre gli istruttori, dopo campionati e tornei, una pausa effettiva l’hanno avuta, noi dirigenti non avevamo mai interrotto.
Il segnale ufficiale dell’inizio stagione in provincia di Mantova è la riunione tra società e arbitri della sezione, sempre un incontro gradito e utile.
Tra le novità e le conferme della stagione che inizia ci sono cose positive e cose negative, naturalmente cominceremo a segnalare queste ultime, quelle che hanno bisogno in particolare della nostra attenzione e dei...
Un giornalista televisivo di grande qualità che si cimenta nella scrittura non è una certezza, ma Gigi Garanzini è alla sua quinta pubblicazione e non fallisce un colpo: forse è un peccato che la televisione ci abbia a lungo privato di uno scrittore di sport come ce ne sono pochi.
Il minuto di Silenzio nasce dall’idea e dalla premurosa attenzione di un amico dell’autore, Nicola Filippone, una sera d’estate di pregiati vini e di chiacchiere protratte fino all’alba con un’ispirazione che guarda Edgar Lee Masters e fa l’occhiolino a Fabrizio De André: è un’Antologia di Spoon River con una...