Cari amici di Asola e non solo, eccomi di nuovo tra voi. E' trascorso qualche mese dall'epilogo di France 2016, che ha visto perire il calcio con la vittoria del Portogallo di Fernando Santos. Ma lo sport più democratico e popolare al mondo è come l'Araba Fenice, che rinasce dalle proprie ceneri dopo la morte: in fondo il calcio vive e alberga nel cuore di ogni appassionato, motivo per cui il disamoramento dura giusto il tempo di un'estate.
Quando Paolo Balbi mi ha proposto di sviluppare, con largo anticipo rispetto alla fase finale, una rubrica sui mondiali di Russia 2018, non ho potuto che rispondere “presente”. Paolo è un vulcano di idee e spende molto del proprio tempo, a titolo gratuito, per garantire al futbol un adeguato profilo culturale. E poi ci siete voi: al vostro calore non...
Qatar, lavoro migrante ancora a rischio nonostante le riforme.
Il 12 dicembre è entrata in vigore, trionfalmente annunciata dalle autorità del Qatar come il provvedimento che porrà fine allo sfruttamento dei lavoratori migranti, la Legge n. 21 sull'entrata, l'uscita e la residenza dei cittadini stranieri.
Un provvedimento reso necessario dalla scadenza di marzo 2017, quando l’Organizzazione internazionale del lavoro deciderà se il Qatar avrà fatto abbastanza per impedire il lavoro forzato, ma anche dalla pubblicità negativa che il paese sta ricevendo rispetto alla condizione...
“Per essere devoto delle belle lettere e del bel calcio, leggo le cronache di Darwin Pastorin come chi ascolta messa.”
Così ebbe ad esprimersi il rimpianto Eduardo Galeano, uno dei grandi della letteratura sudamericana moderna, che con l’autore di questo libro aveva in comune le caratteristiche di saper usare al meglio lo strumento della scrittura e la passione per il calcio, ma soprattutto un legame di profonda stima ed amicizia.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei: detesto le perle di saggezza popolare, gli adagi, i proverbi e i luoghi comuni, possono fare più danni di un’arma da...
Venti racconti di venti scrittori diversi, accomunati dalla grande passione per il calcio e assolutamente non addetti ai lavori: non vi troverete quindi le prime penne del quotidiano sportivo preferito, né i conduttori o gli opinionisti delle trasmissioni che vanno per la maggiore sulle varie emittenti televisive ma, dando uno sguardo anche distratto agli scaffali o alle vetrine di una libreria, avrete potuto facilmente incontrare i loro lavori; per l'appunto, Schema Libero.
Mi sembra doveroso citarli in rigoroso ordine alfabetico: Fernando Acitelli, Alessandro Baricco, Marco Bettini,...
…neque mittatis margaritas vestras ante porcos… dal Vangelo secondo Matteo (7,6): e non gettate le vostre perle ai porci.
La tradizione vuole che ce l’abbia riportato l’apostolo Matteo, circa duemila anni fa.
Comunque siano andate le cose, è un’antica, quanto condivisibile raccomandazione, che è ancora disattesa: è proprio quello che infatti è accaduto con quella vera perla del D.L. 158/2012 dell’ormai lontano 13 settembre 2012, conosciuto come Decreto Balduzzi.
Per intenderci, è il decreto legge che prevede l’obbligo per le società sportive dilettantistiche di dotarsi di defibrillatore e...