L’immagine che si dà di sé nel pubblico è fondamentale, salvo che non si abbia la vocazione di stare ai margini, una collocazione controproducente per una società sportiva, ma altrettanto fondamentale è la scelta del messaggio utilizzato per trasmettere la propria immagine; ne vediamo un esempio.
I fatti: prima della partita Milan-Carpi i pochi spettatori presenti a San Siro, infreddoliti e bagnati, hanno assistito perplessi all’ingresso in campo di ventidue comparse con indosso le divise sociali dell’A.C.Milan, che si sono esibite in una molle e goffa imitazione della Haka, all’interno del set di uno spot commerciale di uno sponsor, mentre sui tabelloni pubblicitari scorrevano gli slogan composti nei colori dell’azienda “Uomini, questo è il vostro rituale”, “Unisciti a noi” e...
Il 10 giugno inizierà la fase finale dei Campionati Europei di Francia 2016, cui ci stiamo avvicinando a piccoli passi sul sito dell'Asola Calcio. La formula, per la prima volta in un torneo continentale, sarà quella a 24 squadre già vista ai Mondiali Italia '90 e USA '94. Ovvero un sostanziale allargamento della base, che per la UEFA si traduce in maniera a sonante, a mio avviso svuotando di contenuti tecnici la competizione. Da queste colonne esprimo il forte sentimento nostalgico verso le prime edizioni della Coppa Henri Delaunay, dal nome di uno dei teorizzatori del massimo trofeo...
Secondo appuntamento con i docenti del corso di formazione per dirigenti sportivi ideato dall’Accademia ChievoVerona: li introduce Stefano Bianchetti da perfetto padrone di casa, in qualità di responsabile dell’attività di formazione della società.
Per la serata l’offerta è doppia, si alternano nelle relazioni Corrado Di Taranto, responsabile organizzativo del settore giovanile del ChievoVerona e Andrea Bernardelli, segretario sportivo della prima squadra.
Nella prima parte della serata viene illustrato un modello standard di organizzazione societaria, che viene confrontato con quello del...