L’ultima lezione del corso per Dirigenti Sportivi di secondo livello organizzata dal CONI di Cremona, che si è chiusa con la consegna degli attestati ai partecipanti, ha portato i complimenti all’A.C. Asola, con i ringraziamenti da parte del Presidente del Panathlon di Cremona, l’olimpionico Cesare Beltrami, per la collaborazione prestata.
Non che il compito fosse gravoso, si trattava solo di commentare i dieci punti della Carta dei Diritti del Ragazzo nello Sport, tratta da un documento delle Nazioni Unite e adottata dal Panathlon International: un impegno assolutamente trascurabile, quanto piacevole, ma l’A.C. Asola a fine corso è stata l’unica società a presentare un lavoro di gruppo, sotto forma di una relazione sintetica che descrive se e come la società risponde a ciascuno...
Danubio. Un corso d'acqua ricco di fascino, storia e cultura. Il secondo fiume più lungo d'Europa, che bagna la parte centro-orientale del continente, accomuna le sorti dei paesi confinanti. Anche lo sport più democratico al mondo è legato in maniera indissolubile al Duna. Dopo anni di oblio, infatti, sulle sponde del fiume si torna a masticare il calcio che conta. Merito delle nazionali di Austria e Ungheria, capaci di tornare nella fase finale di un campionato europeo. Per il futbol europeo, sarà un ritorno alle origini?
La rivoluzione danubiana prende piede nel periodo tra le due...