Riservato ai bibliofili malati in stadio avanzato.
Fin da quando esiste questa rubrica, mi ero ripromesso di non recensire libri “di parte” e da buon lettore, bibliofilo e nerazzurro, con questa scelta ho escluso una fetta importante della mia biblioteca, ma mancava ancora l’eccezione che conferma la regola.
L’ho trovata, è Il fantasma nerazzurro.
Il gioiello che ho tra le mani fa parte della collana “Quaderni di prosa e di invenzione” dell’editore di nicchia Henry Beyle che confeziona oggetti da collezione per veri amatori, a tiratura che chiamar limitata è poco: questa è la copia numero 368 di 375.
Perfino inutile dire che l’obiettivo della casa editrice sia la qualità; per poche che possano essere le librerie nelle quali sappiamo di poter trovare questa collana, è sempre una...
Non temo smentite!
Io dico che se per la cena di fine anno dell’A.C. Asola è stato scelto il 18 dicembre 2018, il motivo non può essere che l’occasione dei 100 anni della Triestina: naturalmente due società di tradizione, naturalmente con i colori biancorossi e che nello stesso anno, una dall’alto e una dal basso sono andate vicine alla stessa categoria dell’Eccellenza.
Alla Triestina si spera che non capiti più, l’Asola ci tornerà al più presto.
La mia sciarpa è passata all’inizio inosservata, visti i colori, ma poi lo scudetto rossoalabardato ha suscitato curiosità e con piacere ho...
E' di appena qualche ora fa l’incontro su ETICA E FAIR PLAY al Centro Federale Territoriale F.I.G.C. di Montichiari con rappresentanze delle società dilettantistiche delle province di Mantova, Cremona e Brescia: fa sempre molto piacere ed è utile per la formazione dei dirigenti una serata nella quale non si parli solo di “coni e cinesini” e nella quale gli effetti speciali applicati alle esercitazioni lascino il posto a concetti di più ampio respiro.
Per l’occasione la nostra Federazione, oltre a presentare quello che per il nostro calcio è da anni l’argomento più delicato, ha messo in...