Una notizia buona e una cattiva.
Quella buona: in seguito alla seduta della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano del 30 luglio 2015, il Consiglio dei Ministri ha emanato un documento:
http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_048317_127%20CSR%20PUNTO%206%20ODG.pdf
Il punto 7 del suo Allegato A, abolisce l’obbligatorietà dell’aggiornamento biennale per l’abilitazione all’uso del defibrillatore nei confronti dei soggetti laici (non personale sanitario) e quindi nei confronti della quasi totalità dei nostri...
“Conoscevo le regole, ho ricevuto la palla, sento ancora la pelle umida ed il suo inconfondibile odore, sotto le dita il ruvido filo dell’allacciatura, l’ho afferrata e ho corso, schivando gli avversari ero così entusiasta di poter provare a segnare che non ho passato il pallone. Ho visto il ragazzo che veniva verso di me, l’ho schivato, ho fatto un ultimo interminabile scatto, ero quasi senza fiato, il cuore batteva forte e le gambe mi tremavano, poi ho schiacciato il pallone a terra, proprio sulla linea.”
Potrebbe essere l’ordinaria amministrazione di tutte le settimane e di tutti i...
Il libro è tratto da Le Olimpiadi del 1936, il lavoro che da gennaio 2015 continua ad essere rappresentato nei più importanti teatri nazionali (http://www.asolacalcio.it/volta-la-carta/497-festivaletteratura-2015-le-olimpiadi-del-1936.html) : a distanza di un anno da quando l’avevo visto in teatro, appena disponibile in libreria non ho esitato a comperarlo e la lettura non ha mancato di sorprendermi piacevolmente.
Mi sarei aspettato di leggere più o meno il testo del lavoro teatrale, anche in considerazione del fatto che Federico Buffa e Paolo Frusca sono autori di entrambe le opere...