La notizia è di oggi, si tratta dell’ennesima proroga del Decreto Balduzzi (D.L. 158/2012) che dal 13 settembre del 2012 fissa il termine alle società sportive per dotarsi di defibrillatore semiautomatico (DAE) e di provvedere alla formazione di propri collaboratori quali operatori abilitati all’utilizzo dell’apparecchio.
E' utile ricordare che l'utilizzo di tali dispositivi in ambito extra ospedaliero, da parte di personale non sanitario formato, è autorizzato dalla Legge 120 del 3 aprile 2001.
Un’altra proroga all’italiana, un gioco vecchio, il solito balletto della legge che passa da una camera, poi dall’altra, poi torna alla prima, ripercorrendo l’iter ogni volta che qualche nostro rappresentante si sogna di aggiungere una virgola al testo; poi alla fine del balletto, quando sono...
L’A.C. Asola riparte, la serata dedicata alla presentazione della rosa della prima squadra è coincisa con la prima uscita ufficiale del nuovo tecnico Michele Gussago.
Giuseppe Saccani, delegato provinciale di Mantova della Lega Nazionale Dilettanti ha portato ad Asola anche i saluti del consigliere regionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio Paola Rasori, assente per sopraggiunti impegni.
Prima dello spazio dedicato ai giocatori il Vice Sindaco Giorgio Grandi ha espresso la sua soddisfazione per l’attività svolta nel comune e sul territorio in campo sportivo, sociale e culturale...
Il calcio muore ancora una volta ma, disponendo di una serie infinita di vite, siamo certi che risorgerà ancora una volta. Il “merito” questa volta è di Fernando Santos e del suo Portogallo, capace di superare il girone più semplice dell’europeo per il rotto della cuffia, snaturando il bel gioco lusitano e collezionando una serie di pareggi, per poi concludere con la rete decisiva del carneade Eder. Nel solco della tradizione catenacciara del maestro Rehhagel, l’anziano Santos si fregia del fatto di aver riscattato la triste sconfitta casalinga di dodici anni fa. Ma, essendo...
Francia 2016 non è stato un bel torneo, non entro in argomenti tecnici, un dirigente deve astenersi dal farlo, ma sono stato uno spettatore abbastanza presente, anche se spesso annoiato e assopito: ho visto una prima fase a gironi caratterizzata dai calcoli di chi, già qualificato voleva dosare le forze o di chi, non ancora qualificato, valutava la convenienza ad arrivare secondo, invece che primo, nel proprio girone, per andare ad occupare una casella più comoda nel tabellone in via di completamento.
Ho sperato nelle successive fasi ad eliminazione diretta, ma ho visto le grandi non...
Approfitto dello spazio che da tempo l’A.C. Asola ha messo a disposizione di ciascuno di noi nel nostro sito internet - ne abbiamo uno bello, usiamolo - per un commento alla stagione appena terminata; certamente non riuscirò a rendere l’idea delle soddisfazioni che questo gruppo ha dato alla società, ma trovo giusto spendere poche parole per le soddisfazioni che ho avuto io.
L’istruttore che affronta l’inizio di una stagione si trova sempre davanti a dei dubbi: riuscirò a creare un gruppo, partendo dai singoli? ci saranno problemi di disciplina? cresceranno calcisticamente? alla fine...