Il 5 settembre 1993, al Monumental di Buenos Aires, una nazionale scrive la storia. E’ la Colombia di Francisco “Pacho” Maturana, rivoluzionario calcistico devoto alla zona, che stordisce l’Argentina di Basile con un rotondo 5-0. Doppietta di Rincon e Asprilla, sigillo finale del Tren Valencia: i cafeteros volano al Mondiale Usa ’94, offrendo alla popolazione una piccola occasione di riscatto, in un paese strozzato dai cartelli del narcotraffico. Dirà Gabriel Garcia Marquez: “Una volta mi hanno detto che in questo secolo ci sono stati tre soli grandi avvenimenti, in Colombia. Lo scoppio de La Violencia nel 1948, la pubblicazione di Cent'anni di solitudine nel 1967 e la sconfitta per 5-0 dell'Argentina per mano della nazionale colombiana nel 1993. E sapete qual è la cosa peggiore? Che è...
Giovani, forti. Magari vincenti. Così si presentano, all’edizione 2014 dei Campionati mondiali di calcio, gli ambiziosi belgi di Marc Wilmots, abile centrocampista ex Schalke 04, ora commissario tecnico. Tanti piedi buoni e l’obiettivo di divertire il pubblico: il Belgio può stupire, e potrebbe farlo per i prossimi dieci anni, visti i suoi ampi margini di miglioramento.
Una nazione sparita dalla geografia calcistica ora riemerge, grazie alla sapiente politica federale di valorizzazione giovanile. L’età media dei Diavoli Rossi è pari a 25 anni, il che garantisce freschezza atletica, ma pecca...
E’ un grande piacere presentarvi questa nuova rubrica: il fatto stesso di poter scrivere queste righe mi ripaga del lavoro portato avanti negli ultimi anni, nel quale più di qualcuno comincia ora a credere.
Il calcio è cultura e l’apertura ne è la premessa necessaria.
Riassumendo così, penso di interpretare nella maniera corretta le motivazioni e il metodo che guidano Francesco Ratti nella sua attività ora di scrittore, ora di cronista nel mondo del calcio.
Il mio approccio al Ratti scrittore è stato del tutto casuale, incuriosito dal suo primo libro, dal titolo e dalla copertina; non so...
In una newsletter che quotidianamente mi informa su argomenti di lavoro, mi sono imbattuto nell’articolo del mio concittadino Michele D’Agnolo, dottore commercialista in Trieste, che si occupa felicemente di organizzazione di studio: leggerla e immaginare le difficoltà nel trovare un assetto efficiente in una società sportiva dilettantistica è stato un tutt’uno e così ho chiesto all’autore la possibilità di rimaneggiare il suo pezzo, adattandolo alle esigenze di una società sportiva, come di seguito, accorgendomi senza sorpresa che gli adattamenti necessari sarebbero stati minimi e che...
Buongiorno a tutti,
vorrei approfittare di questo prezioso spazio per sollevare una questione che da parecchio tempo mi incuriosisce: le rette mensili della scuola calcio e dell’attività di base. In qualità di direttore generale della mia società mi occupo spesso di budget in relazione agli obiettivi sia sulla breve che sulla medio-lunga scadenza. In questo contesto una risorsa ovviamente fondamentale sono le rette che le famiglie versano alla società.
Mi sembra di poter stabilire che in media le società richiedano 25€ mensili. Stiamo parlando di una cifra che varia tra i 2 ed i 3 euro ora...