Tutti a stilare e distribuire pagelle di fine anno, di fine campionato, di fine Coppa del Mondo! Quasi, quasi do voce anche ai corsisti che ho incontrato qualche sera fa, in fin dei conti una quindicina è un campione, oltre che casuale, abbastanza rappresentativo del Progetto Punti Brescia, progetto che non reputo proprietà né del Brescia, né dei docenti che si sono succeduti in cattedra, ma sempre più dei corsisti, senza i quali sarebbe stato nulla.
Il Brescia ha comunque l’importante funzione di rappresentare una relativa garanzia sulla natura del progetto e sulle sue teoriche finalità.
Vi immaginate un Progetto Punti XY, trasformato in una ditta individuale?
E in una società di pochi intimi? In un’azienda che forma e noleggia tecnici?
Sarebbe un vero disastro, diventerebbe uguale a...
La chiusura dell’anno scolastico segna il periodo delle valutazioni. Anche il mondiale di calcio appena terminato non ne rimane esente. Ecco le mie pagelle, che spero possano favorire le vostre riflessioni.
GERMANIA – 10. La programmazione iniziata dopo il fallimentare campionato europeo 2000 ha raggiunto il proprio apice. Un mix di giovani qualitatevoli e giocatori nel pieno della maturazione, un gioco gradevole e un fenomeno tra i pali: la vittoria tedesca, quasi a simboleggiare la supremazia della nazione di Angela Merkel, è meritata. Complimenti.
COSTA RICA –...
Già qualche anno fa, prima dei successi che da qualche tempo contraddistinguono la Germania, coronati ora dalla Coppa più gloriosa, lessi con interesse un reportage sull'organizzazione del settore giovanile del Bayern. La cosa che più mi colpì fu che nella scelta degli allenatori non c'era l'ossessione, che invece da noi è diffusa, di incaricare l'ex giocatore professionista di turno.
Fondamentale per i tedeschi, invece, era valutare realmente le competenze metodologiche e didattiche che servono per il percorso di crescita del giovane calciatore. Le esperienze di carriera possono essere...
Benjamin Franklin (1706-1790):
Statunitense ante litteram, sostenuto da una ferrea etica puritana e ispirato ai principi dell’Illuminismo, in politica e in diplomazia abbracciò la causa dell’indipendenza e dell’unione delle colonie americane, giornalista, scienziato, sportivo, musicista.
Cosa c’entra Benjamin Franklin con il calcio? C’entra, c’entra.
So di non essere da solo a considerare che il pianeta calcio debba essere più profondo di quel che traspare dalla pompa di facciata di qualche esperto o dai battibecchi di tante televisioni, ciò nonostante non mi capacito del disciplinato silenzio...
E' la sfida tra due modi diversi di vivere il calcio, ma non solo. E' anche l'occasione per Messi di salire sull'Olimpo dei grandi, insieme a Maradona e quella per la Germania di diventare la nuova scuola di questo sport. Ma anche il "duello" tra i due Papi: Francesco e Benedetto XVI. Insomma, quella del Maracanà è la "partita della vita"
di Lorenzo Vendemiale (da Il Fatto Quotidiano 13 luglio 2014 )
È il giorno di Germania-Argentina, è il giorno della finale dei Mondiali di Brasile 2014. Il cuore e la “garra” dell’Albiceleste contro la perfezione calcistica dei...