In questa stagione mi è stata affidata la categoria esordienti primo anno (10-12 anni), molti ragazzi in questa fascia d'età non hanno mai giocato collettivamente a 11 e la difficoltà più grande è stata quella di insegnare loro come stare in campo: direi che a questa età ci sono spazi esageratamente grandi per le loro capacità condizionali.
Inizio quindi dando loro la percezione di uno spazio grande, esercitandoli sulla superficie di un campo regolamentare, dando importanza ai gesti come la finta, il dribbling e la conduzione, per vedere a che punto di preparazione fossero i ragazzi.
In base a questi gesti introduco la palla come attrezzo per esercitarci per tutta la durata dell'allenamento.
Ogni ragazzo ha quindi il proprio pallone e con esso si eserciterà per affinare la propria tecnica...
Alla luce dei quarti di finale disputati tra sabato e domenica, si delinea il tabellone dell’edizione 2014 dei Mondiali di Calcio. Pragmatismo e carenza di spettacolo hanno prevalso nei quattro incontri, i quali non hanno riservato sorprese. Ai nostri lettori lanciamo un sondaggio: chi potrà ergersi a Campione del Mondo? Offro agli affezionati alcuni spunti di riflessione.
Brasile – Germania
Equilibro. Questa sembra la parola d’ordine per la semifinale di martedì a Belo Horizonte. La vittoria di Pirro dei ragazzi di Scolari contro la Colombia ha eliminato dai giochi...
Salvador, 5 luglio, in palio l’ultimo posto per le semifinali di una Coppa del Mondo particolarmente equilibrata, 119° minuto di un incontro che Golia non riesce a risolvere, neanche contro un Davide privo di un’arma adeguata al duello: dopo una fase di riscaldamento a bordo campo, che lo impegna nei riflessi e con esercitazioni a carico percettivo, il portiere “di riserva” dell’Olanda va a sostituire il “titolare”.
Prima reazione: per decenni ho sentito stimati tecnici affermare che non si manda in campo un portiere per parare un rigore, o un giocatore per...