Terremoto del Friuli 989
Affondamento del Titanic 1517
Eccidio di Cefalonia 1700
Inondazione del Vajont 1917
Attentato alle Torri Gemelle 2974
Sono le cifre delle vittime di tragedie della storia, fenomeni naturali, fatalità, crimini di guerra, atti di terrorismo: tutti fatti dei quali si sono cercate le cause, trovati eventuali responsabili, o presunti tali, che a volte sono stati braccati, processati, condannati e giustiziati.
C’è un dato che numericamente è assimilabile ai precedenti, ma non è ancora definitivo, non è passato alla storia e non ha neppure avuto fino ad ora l’adeguato onore della cronaca: 1380, che secondo Pierre Cuppens, vice presidente della BWI (Organizzazione Mondiale dei Lavoratori dell’Edilizia), potrebbe essere destinato a triplicarsi da qui al 2022....
Il governo del Qatar ha già investito circa 25 dei 140-200 miliardi di dollari previsti nell’affare Coppa del Mondo 2022.
Per l’esattezza, secondo le inchieste attive da molte parti, 25 miliardi più 5 milioni, cifra, quest’ultima, che non rappresenterebbe che una briciola non significativa sul totale, non fosse altro che per la sua destinazione: un patrimonio in bustarelle, distribuito a pioggia ai rappresentanti delle federazioni di calcio di tutto il mondo, quelli più sensibili a quest’argomento, per garantirsi il loro voto al momento dell’assegnazione di dicembre 2010.
Attenendosi...
Quest’uomo non è nemmeno lontanamente parente di Hugh Hefner, eppure pare avere grande dimestichezza con il genere femminile. Il suo sguardo è serioso, da persona navigata, che lascia trasparire una certa affinità con la fotografia. Egli si chiama Marcos Coll, è nato nel 1935 e, qualche giorno fa, ha posato in alcuni scatti hot insieme ad alcune vecchie glorie del calcio colombiano, quali Valderrama, Asprilla, Oscar Cordoba e Aristizabal, per la rivista locale Soho. Piccolo particolare: anche Coll ha disputato un mondiale con la nazionale cafetera, quello del 1962.
Quest’uomo...
Le prime due giornate dei mondiali di calcio ci hanno mostrato, con le proprie contraddizioni, le due favorite per la vittoria finale. Tante ombre e poche luci su Brasile e Spagna, giunte sul terreno di gioco con il peso della responsabilità.
Bene il risultato, rivedibile il gioco. Casalingo l’approccio dell’arbitro Nishimura, giunto in Brasile per risarcire (con gli interessi) l’espulsione di Felipe Melo nel mondiale sudafricano. Ottimo Neymar, buono Oscar, ma le individualità non basteranno. La squadra di Scolari necessità di velocità a centrocampo e Luiz Gustavo, mediano dal piede...
Da buon Triestino, sento le regole non come una limitazione, ma come una garanzia: tracciano la misura entro la quale posso aspettarmi che si muova il mio prossimo - selvaggi a parte - e solo di conseguenza quella entro la quale mi muoverò io.
Mai come in una recente capatina nella mia città sono riuscito a unire l’utile al dilettevole, ho infatti rivisto con molto piacere una persona che non incontravo dai tempi del liceo, con la quale, tra le tante cose, per deformazione professionale ho avuto modo di parlare anche di calcio, perché, guarda caso, ha un figlio che aveva iniziato la sua...