Approfitto della disponibilità generosamente concessa dal Dott. Michele D'Agnolo, che ancora una volta ringrazio, esperto nella complicata materia dell'organizzazione aziendale e di studio, per maltrattare un suo articolo, ricavandone dai punti principali qualcosa che dovrebbe interessare noi tutti.
La resistenza al cambiamento è particolarmente radicata in modo trasversale all’età, all’estrazione culturale e all’esperienza in chi opera nel mondo del calcio; non salvo le categorie né dei tecnici, né dei dirigenti, ma non colpevolizzo nessuno per questo motivo, ciò nonostante, credo di aver riscontrato spesso questa tendenza conservatrice in fatto di organizzazione e comunicazione.
Negli anni più recenti ho potuto, non senza sforzo, scambiare opinioni e informazioni, trovando a volte...
La religione è anche ostentazione dei propri sentimenti?
Dio e il Vangelo sono “prodotti” da “reclamizzare”?
A molti sportivi non sarà passato certamente inosservato, in occasione di alcune partite di calcio, che alcuni atleti entrano in campo facendosi e rifacendosi il segno della croce o, in occasione della segnatura di una rete, esibendo sotto la divisa ufficiale di gara la propria appartenenza alla Chiesa di Cristo.
“I belong to Jesus (io appartengo a Gesù)” è, infatti, il messaggio che compare sulle magliette indossate da alcuni calciatori, con il dichiarato intento di diffondere in...
Potestà parentale, rientro a casa non accompagnato, disposizioni dei genitori:
l’ordinanza del Tribunale di Trieste del 21 ottobre 2010
tratto da Nella valigia dell'allenatore-Viaggio di un allenatore consapevole
III ed.marzo 2014 in www.libreriauniversitaria.it
I genitori, per quanto riguarda i propri figli, possono impartire liberamente precise istruzioni all’istituto scolastico e richiedere di disporre autonomamente degli stessi anche nel tempo in cui i minori gli sono stati affidati, interferendo in tal caso con i doveri istituzionali e in particolare con l’obbligo di vigilanza in capo...
Il calcio, sarà pure un luogo comune, è un gioco che appartiene a tutti ed esalta, in primo luogo, chi lo pratica, offrendo sia un arricchimento individuale, sotto l'aspetto fisico e psicologico, sia importanti esperienze che contribuiranno per sempre a formare parte del vissuto “umano”. Nella nostra società il calcio non è solo questo, ma è soprattutto passione, a volte un’ossessione che, ai massimi livelli, si traduce inevitabilmente in business, capace di movimentare una parte importante dell'intera economia italiana, ad esempio attraverso decreti legge “su misura” che consentono la...
Perché mio figlio in panchina?
«Anche suo figlio va in panchina, come tutti gli altri del resto», potrebbe essere una risposta adeguata e pratica da fornire a un genitore assillante e preoccupato per il momentaneo “accantonamento” o mancato utilizzo del proprio figliolo in partita.
Prestiamo comunque una doverosa attenzione nella verifica della situazione contestata, poiché la risposta si rivela corretta ed efficace solamente nel caso in cui sia suffragata da esempi e motivazioni adeguate.
Poiché è umanamente comprensibile che un genitore desideri sempre che il proprio figlio si diverta e...