“Tanto con poco” è l’estratto dalle parole di augurio di Mister Mauro Franzini a giocatori e collaboratori, in occasione della cena prenatalizia della prima squadra dell’A.C. Asola, che ha inciso maggiormente, dando corso a diverse interpretazioni.
In effetti “tanto con poco” può essere la formula di chi raggiunge dei risultati, ma anche di chi si rammarica di non averli, ancora, raggiunti.
“Tanto con poco” è quello che Mister Franzini ha portato all’Asola in tre anni: qualcosa come un campionato di Prima Categoria stravinto, una Coppa Lombardia conquistata passeggiando, un campionato di Promozione stravinto anche quello, un campionato di Eccellenza che ha consegnato una meritata salvezza, ma anche, cosa da non trascurare, una prima metà del campionato in corso, durante la quale l’Asola ha...
IN QUESTA STAGIONE L’ORGANIZZAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE E’ ALLA BASE DI TUTTO.
Sono un istruttore della categoria esordienti 2002 che sta partecipando alla crescita di questa società sportiva da poco, in questa struttura mi viene dato il modo di lavorare con i ragazzi in modo tranquillo e sereno.
La mia rosa è composta da 26 ragazzi, con 3 istruttori.
I ragazzi che ho a disposizione sono tutti pari età e il gruppo che si è venuto a formare è affiatato e unito anche se non tutti sono dello stesso paese.
Siamo insieme da una stagione e mezza, avendo cominciato quest’avventura nell’agosto del...
Fa parte della dotazione personale di un dirigente l’attenzione verso quei temi che destano l’interesse di istruttori, giocatori e genitori: un argomento che molti segni mi indicano come di interesse diffuso in società ad Asola è attualmente l’alimentazione dello sportivo.
Vi propongo un articolo che ho trovato nel sito Sport & Medicina; non è un decalogo da seguire integralmente, qualsiasi programma alimentare sportivo deve essere costruito in base all’età del giocatore, al clima, alla disciplina praticata e a variabili quali le esigenze di scuola/lavoro dell’atleta e della sua...
Corso CONI per dirigenti sportivi a Mantova concluso con il botto: Enrico Ballardini, orgoglioso lavoratore dell'ASL di Mantova, medico sportivo e cardiologo con lunga esperienza nel mondo del calcio e un attento occhio di riguardo nei confronti del dilettantismo, ha rapito l’interesse dei dirigenti mantovani, quelli ignoranti, quelli che hanno sempre bisogno di formazione, non quelli già arrivati… forse nati arrivati (ma che peccato non partire mai!).
Riuscire a dare tali nozioni di fisiologia e anatomia (e patologia) cardiaca a un pubblico così incompetente non è da tutti ma, come spesso...
Durante la carriera di allenatore si prospetteranno numerose problematiche da fronteggiare prontamente.
Uno dei nostri giocatori, ad esempio, potrebbe non apprezzare il nostro modo di lavorare, gli atleti che gestiamo potrebbero non nutrire un particolare slancio affettivo gli uni verso gli altri e potremmo incontrare delle difficoltà a ottenere che il nostro assistente esegua correttamente ciò che gli abbiamo richiesto. Inoltre, ipotesi non certo rara, potremmo trovarci a non essere più in sintonia con la dirigenza del club per una serie di svariati motivi, a causa ad esempio del mutamento...