E’ estate, andiamo sul leggero: questa volta la proposta non è per la lettura, ma per la consultazione.
Probabilmente con Il Dizionario del Calcio l’autore non aveva previsto le modalità di impiego pratico di questa sua opera senza alcuna pretesa, ma sono certamente gli usi impropri che la rendono utile oltre ogni aspettativa, decretandone il possibile grande successo, dato dal suo largo utilizzo.
Nella prima parte Paolo Scottini ci offre la traduzione di 3.500 vocaboli attinenti al gioco del calcio dall’italiano in 6 lingue straniere, è il vademecum di chi non domina più di tanto la propria lingua e per di più, o forse proprio per questo, scrive e parla, sconfinando goffamente in quelle degli altri: non è ciò che si intende per cultura sportiva e nemmeno per Cultura.
Nei discorsi e...
Riccardo Lorenzetti non è propriamente un esordiente, nonostante la giovane età può vantare una lunga storia di giornalismo tra carta stampata, radio e televisione e anche nelle librerie è alla sua seconda uscita, dopo ”L’anno che si vide il Mondiale al maxischermo”, che mi riprometto di presentarvi prossimamente, è di questo mese la pubblicazione di “La libertà è un colpo di tacco”.
Un'altra proposta di un libro appena dato alle stampe, per accontentare chi è poco propenso alla ricerca di libri datati o poco fortunato nel rintracciarli.
Una garanzia sufficiente per leggerlo: Federico Buffa...
Osvaldo Soriano: il non plus ultra per chi ama leggere di calcio, ma comunque un piacere profondo per chi in generale ama leggere.
Argentino di origine catalana, conosce il calcio per averlo praticato con discrete fortune fino all’infortunio che l’ha escluso dai campi, lasciandolo appassionato e tifoso.
Conosce l’arte della scrittura, che esercita ora con il pennello, ora con lo scalpello, tra le pagine di sogno ed epica dei suoi racconti e romanzi e gli scritti di indignata protesta per le condizioni sociali della sua gente nel preludio alla buia e luttuosa dittatura militare.
La gavetta...
Proporre l'opera prima di un giovane scrittore è sempre un piacere particolare: Leonardo Piva, giornalista della Gazzetta di Mantova e collaboratore della Gazzetta dello Sport, ha presentato il suo libro “The Goal - Le vie dello sport sono infinite” un paio di settimane fa nella più grande libreria di Mantova.
Incontrare di persona l’autore del libro e tre dei grandi personaggi di sport radiografati nelle pagine di “The Goal”, mi ha dato tante conferme, quanti sono gli spunti di approfondimento, per il quale ho trovato immediata prospettiva di collaborazione presso ognuno di essi.
Sia...
Ieri sera il gran finale del nostro Torneo Coppini - Capra, oggi nell'Asolano nubifragi, allagamenti, chicchi di grandine grossi come noci, tuoni e fulmini: avremmo potuto programmare la manifestazione, senza prevedere con largo anticipo le condizioni metereologiche?
Ad Asola no di certo…
Ovviamente è solo una battuta, ma si inserisce bene nei nostri criteri per il buon funzionamento di una società sportiva; si dice che “la fortuna aiuti i matti e i fanciulli”, un fondo di verità c’è.
I fanciulli, più di 500, si sono avvicendati sul campo a divertirsi e divertire, i matti siamo stati senza...